decurtazioni contributi in conto capitale nel caso di associazioni
Buongiorno, ho una domanda sul nuovo decreto CER: mi sembra di capire che in caso di ottenimento di contributi in conto capitale fino ad un massimo del 40% (Es. contributi PNRR per comuni sotto i 5000 abitanti) l'incentivo viene via via decurtato fino ad un massimo del 50%. Ora, facendo alcuni calcoli, mi sembra che complessivamente la decurtazione dell'incentivo, nel caso di un impianto di piccole dimensioni installato in Nord Italia, di fatto sia sempre piu' "pesante" rispetto al beneficio dato dal contributo in conto capitale, e di conseguenza non sia conveniente accedere a questi contributi. E' corretto? Inoltre, mi pare di capire che (Vedi allegato 1 al decreto, punto 3) la decurtazione non intervenga nel momento in cui il l'impianto sia di proprietà di un ente civile o religioso o di un ente del terzo settore, quindi nel momento in cui pensassimo ad un impianto realizzato direttamente dalla CER, nella scelta tra forma cooperativa (Ente commerciale) o associazione (Ente del terzo settore) quest'ultima avrebbe il vantaggio di non essere soggetta alla decurtazione dell'incentivo. Grazie in anticipo per un vostro parere