Avvio Seminari 2025

Ipotesi sulle attività seminariali da sviluppare nel 2025 nell’ambito del laboratorio monete* e in collaborazione con altre associazioni, gruppi e centri di ricerca.
Sulla base del percorso di preparazione delle attività seminariali del 2025/26, portato avanti negli ultimi mesi nell’ambito del Laboratorio Monete e con alcuni ricercatori di ISSIRFA, sono emersi numerosi temi da approfondire, raggruppabili in almeno 5 filoni di ricerca principali, che dovrebbero articolarsi in una serie di incontri seminariali, aperti a tutti gli interessati. Sia le attività di ricerca, sia gli incontri seminariali, dovrebbero essere curati/organizzati specie dai ricercatori che hanno segnalato i temi specifici da approfondire. Su ciascun filone di ricerca e tema dei seminari dovranno essere raccolti materiali in Framavox (nelle sezioni tematiche già predisposte), in maniera da facilitare la messa a fuoco e la comprensione delle diverse questioni affrontate.
A) Riconsiderazione di alcuni spunti interessanti emersi nelle relazioni presentate alla conferenza biennale RAMICS
B) Aggiornamento sullo stato (condizioni di sviluppo e solidità) delle monete altre e dei circuiti di scambio e credito esistenti
C) Analisi e valutazione delle prospettive di sviluppo delle relazioni di credito (e debito) libere da interessi e per investimenti eco-sostenibili
D) Riprendere ed approfondire la questione dei diversi livelli di sostenibilità attribuibili ai principali tipi di monete altre ed ai circuiti di scambio e credito propriamente non monetari
E) Dedicare alcune serate all'approfondimento di alcuni temi di interesse più generale (a carattere in parte filosofico, sociologico ed economico)
COME PROCEDERE:
I filoni di ricerca e alcuni degli obiettivi principali elencati nei punti precedenti, sono esposti in dettaglio di seguito nei commenti alla presente discussione.
Si invitano i partecipanti a integrare proposte e materiali relativi a ciascun punto
N.B. Per una visione completa vedi in allegato il file del programma completo

Irene Thu 10 Apr 2025 8:26PM
B) Aggiornamento sullo stato (condizioni di sviluppo e solidità) delle monete altre e dei circuiti di scambio e credito esistenti in particolare nel nostro paese;
Questo tema andrebbe approfondito anche in vista della preparazione di documenti e materiali condivisi da presentare alla conferenza internazionale biennale RAMICS del 2026.
Andrebbe valutata in particolare la possibilità di considerare le questioni più generali relative alle forme di cooperazione (interscambiabilità, creazione di portali comuni, ecc.) che si possono stabilire tra i diversi circuiti, e i loro rappresentanti dovrebbero essere invitati a più incontri per presentare le loro esperienze e discutere adeguatamente dei problemi incontrati, delle soluzioni cercate ecc.

Irene Thu 10 Apr 2025 8:27PM
C) Analisi e valutazione delle prospettive di sviluppo delle relazioni di credito (e debito) libere da interessi e per investimenti eco-sostenibili, sperimentabili nei circuiti di scambio e credito di vario tipo, con particolare attenzione al ruolo delle amministrazioni pubbliche nei diversi livelli territoriali.
Si può comprendere in questo filone di ricerca:
- c1, il necessario ripensamento delle forme di credito collegate ai circuiti di scambio prevalenti oggi, attenti in genere a facilitare i processi di circolazione dei beni più che a ricostruire in termini sostenibili processi di creazione della ricchezza nei nuovi contesti economici e ambientali;
- c2, l’analisi della crisi endemica, ormai cronica, della maggior parte delle esperienze di scambio e credito mutuale, non solo in Italia ma anche su scala globale, in relazione alle difficoltà enormi incontrate nel dover sostenere la concorrenza portata dal sistema monetario dominante, nell’ambito degli scambi di beni e servizi e del credito monetario/bancario di tipo tradizionale;
- c3, la considerazione dei percorsi sviluppati nell’ambito del microcredito e del finanziamento etico alternativi (principalmente MAG e Banca Etica).

Irene Thu 10 Apr 2025 8:39PM
D) Riprendere ed approfondire la questione dei diversi livelli di sostenibilità attribuibili ai principali tipi di monete altre ed ai circuiti di scambio e credito propriamente non monetari esistenti, specialmente alla luce delle condizioni di crisi sistemiche attuali.
Si tratterà in primo luogo di valutare le problematiche connesse ai diversi ambiti e concezioni della sostenibilità ecologica, ambientale, istituzionale, socioculturale ed economica; ma si dovrà continuare anche il confronto sui diversi modi di classificare e rappresentare la molteplicità dei mezzi e dei principi di scambio e credito altri; confronto già avviato nell’ambito del Laboratorio Monete, e che dovrà esser messo in relazione alle ricerche già svolte in RAMICS.

Irene Thu 10 Apr 2025 8:56PM
E) Possibili altri temi di interesse più generale (a carattere in parte filosofico, sociologico ed economico) sottostanti alla stessa indagine sulle possibilità di sviluppo delle monete altre e dei crediti mutuali non monetari.
- Origini e possibilità di sviluppo di un'economia basata sui principi del prendersi cura (specie in relazione ad una possibile convergenza tra pratiche ecologiche e solidali, amministrazioni pubbliche, e nuovi soggetti sociali);
- Gli approcci tradizionali alla formazione dei valori economico-monetari e la loro crisi (in particolare dopo l'abbandono della base aurea e i cambiamenti di paradigma ecologici avvenuti con l'esplodere della crisi ambientale);
- Problemi e prospettive nella misura dei valori economici da un punto di vista eco-solidale (e in relazione alla contabilità monetaria, alle monete alternative, e ai crediti mutuali non monetari)
Maurizio Fri 11 Apr 2025 7:30AM
N.B. Aggiungendo un commento potete esprimere il vostro interesse per ciascun punto o filone di ricerca e di attività seminariale riportato sopra; potete suggerire modifiche o integrazioni riguardo ai diversi temi, e inserire vostre proposte per altri filoni di ricerca o attività seminariali da programmare in futuro.
E' in via di formazione un gruppo di lavoro/ricerca sui "Possibili sviluppi di diverse forme di credito (e di scambio) mutuale", ed entro Pasqua verrà avanzata una proposta per organizzare i primi 3 incontri seminariali, da svolgere prima che avanzi l'estate, nei primi giovedì del mese (dalle 21.30 alle 23) oppure in alternativa di sabato pomeriggio, dalle 14 (o 14.30) alle 15.30 (o 16.00), a seconda del tipo di seminario e dei sondaggi che verranno effettuati qualche tempo prima degli incontri.
Lorenzo Essente Fri 11 Apr 2025 6:55PM
Nella mia personale esigenza di ricerca e tentativo di comparazione tra sistemi monetari, per arrivare a farmi un'idea di quali fossero compatibili col mio (sicrenacc, che è un sistema di credito/debito a compensazione utilizzato da RISO) o per intuirne almeno il funzionamento (alcuni sono abbastanza 'secretati'), ho avuto modo di farmi un'idea su CEI, Monetika, Barterfly, Auri, CoIn di CoseInutili, Lira RI, sardex, scec ed altri. Ho scoperto che alcuni potrebbero essere compatibili, altri altamente incompatibili, altri sono dei bei sogni mancati, altri sono dei veri multilevel insostenibili. Potrebbe essere utile un confronto
Maurizio Sat 12 Apr 2025 9:19AM
Buongiorno, benvenuto Lorenzo! Certamente ci saranno occasioni per confrontarci, specialmente nei seminari e nei gruppi di ricerca che andremo organizzando assieme con tutti gli interessati.
Il tema di discussione che hai proposto rientra bene nel gruppo di ricerca o filone tematico "D", riportato sopra da Irene: "D) Riprendere ed approfondire la questione dei diversi livelli di sostenibilità attribuibili ai principali tipi di monete altre ed ai circuiti di scambio e credito propriamente non monetari esistenti, specialmente alla luce delle condizioni di crisi sistemiche attuali.
Come anticipato nel commento precedente al tuo, è già in cantiere la preparazione di alcuni incontri seminariali da svolgere entro luglio. L'incontro seminariale sulla sostenibilità dei diversi tipi di monete altre e di crediti mutuali non monetari potrebbe svolgersi a fine giugno, dopo i due seminari riguardanti il punto B) e C) (Vedi sopra e l'allegato inserito da Irene per una visione complessiva orientativa del prossimo percorso seminariale). Mentre si potrebbe rinviare appunto alla prima settimana di luglio l'incontro (già in cantiere) su "La prospettiva della formazione dei valori economici nelle monete altre e nei crediti mutuali non monetari (dal punto di vista della sostenibilità ecologica o di un’economia del prendersi cura)", che anticiperebbe uno dei tempi previsti al punto E).
È importante tener presente che ogni incontro non esaurirà la ricerca e la discussione relativa ai diversi temi affrontati, ma dovrebbe servire principalmente ad aprire un confronto sulle diverse interpretazioni delle questioni e problemi in campo, da approfondire in incontri successivi.
Ci dovrà essere una raccolta di materiale attinente ai temi affrontati, materiale che verrà raccolto nelle "scaffalature" già predisposte in questa piatttaforma, e che verranno rese accessibili a tutt* una volta avviati i seminari. Comunque, su questo avremo modo di ritornare avanti più in dettaglio, intanto buon week end a tutt*
Irene · Thu 10 Apr 2025 8:24PM
A) Riconsiderazione di alcuni spunti interessanti emersi nelle relazioni presentate alla conferenza biennale RAMICS, svoltasi a Roma nella prima metà di novembre 2024.
Tema in sospeso in attesa di conferma