Framavox
Mon 18 Oct 2021 10:12AM

2° incontro nazionale "Pratiche Eco-solidali e monete altre"

N

Nello Tue 19 Oct 2021 10:18AM

Ditemi se ci sono altri materiali da caricare sul sito RETICS. Così procedo al più presto

M

Maurizio Tue 19 Oct 2021 7:29PM

si Nello ma ci vuole pazienza, in seguito al superlavoro nella preparazione di questo incontro avevo lasciato un sacco di impegni inevasi, e sto ricercando anche di ritrovare tranquillità sul mio lavoro di scrittura che mi assorbe comunque la gran parte della giornata (e ho notevoli ritardo nei tempi stabiliti dall'editore), calma, non è che ora si deve fare tutto in un paio di giorni, grazie, Maurizio

JN

Jason Nardi Fri 29 Oct 2021 7:44AM

Riporto qui la sintesi dell'incontro fatta da Maurizio Ruzzene:

Secondo incontro “Monete altre e pratiche ecosolidali”.
Hanno partecipato circa una quarantina di persone, on line e in presenza. Un numero sensibilmente inferiore ai partecipanti del primo incontro, e questo calo di partecipazione può essere ricondotto a più ragioni, comprese le difficoltà che in quest’ultimo anno anche i sostenitori della prospettiva delle “monete altre” hanno dovuto affrontare, come è emerso in più interventi nella giornata di sabato.

In  https://drive.google.com/drive/folders/1tvfI0cyOsBXtFN_LB7xS3e3pw9Vvub5Q?usp=sharing  potete accedere ai materiali raccolti nel drive del laboratorio, riguardanti la quasi totalità delle relazioni presentate e le registrazioni delle tre sessioni.

Per una valutazione condivisa dell’evento si renderebbe  opportuno un prossimo incontro aperto a tutti i partecipanti, verso la seconda metà di novembre, ma credo che i risultati saranno da valutare soprattutto in relazione alle attività future che sapremo sviluppare nell’ambito del progetto Laboratorio Monete a partire dai prossimi mesi.

Mi riferisco in particolare alla programmazione delle attività seminariali che avevamo individuato come uno degli obiettivi principali dell’incontro di Milano, assieme alla organizzazione di alcuni gruppi di lavoro da ricondurre alle due / tre aree tematiche già previste:

a) “mezzi di scambio e credito  per le pratiche eco solidali”, e b) “strumenti per le politiche sociali e i governi locali”; c) “comunicazione e formazione”.

Vi ricordiamo che J. Nardi e C. Toti hanno preparato una piattaforma (Framavox) in cui hanno invitato ad iscriversi e avviare una discussione sugli obiettivi e modalità organizzative dei gruppi di lavoro previsti.

Va precisato che in frama vox non sono indicati tutti i possibili gruppi di lavoro ma essenzialmente le aree tematiche indicate sopra. E nell'ambito dell’area tematica "pratiche eco solidali" era già  stato presentato un progetto di ricerca presentato da D. Biolghini, riguardante “Difficoltà d’uso delle monete sociali nell’area ecosol” , mentre nella discussione di domenica mattina è emerso anche un altro tema specifico, riguardante le “problematiche della digitalizzazione delle relazioni di scambio” (proposto da J. Nardi e C. Toti e che può includere anche il riferimento a blockchain e criptomonete). 

Una duplice articolazione della ricerca era già prevista pure per l’area tematica “politiche sociali e governi locali”, dove risulterebbe altrettanto opportuno tener distinto il tema del possibile impiego di criptomonete o strumenti simili  (seguito in particolare da A. Fumagalli e F. Balsamo ) da quello dei crediti mutuali propriamente non monetari (seguito in particolare da M. Ruzzene e G. Pratella).

Infine, riguardo al gruppo “comunicazione e formazione” il discorso è da rivedere data l’assenza domenica della maggior parte di chi aveva dato disponibilità a parteciparvi. E’ evidente comunque che dovrà trattarsi di un gruppo di lavoro “trasversale” e che dovrebbe occuparsi anche  dell’organizzazione delle attività seminariali da programmare con la Scuola di Attivazione Politica.

 Anche del rapporto tra gruppi di lavoro e attività seminariale dovremo occuparci nell'incontro di novembre, meglio di quanto abbiamo potuto fare domenica mattina, per diversi motivi.

Intanto vi chiediamo di comunicarci vostre opinioni e disponibilità riguardo alla definizione dei filoni di ricerca di vostro interesse o a cui pensate di potere collaborare, presentando comunicazioni, materiali o ipotesi di lavoro da condividere nell’ambito delle future attività seminariali del laboratorio.

C

cristina Mon 11 Mar 2024 11:28AM

Lascio qui il testo in inglese del Dizionario della Decrescita, poichè la voce scritta da Dittmer fa riferimento al suo lavoro di ricerca in cui sonda la possibilità di utilizzare la CCc come strumento che supporta la decrescita. credo che possa interessare a @Nello per esempio ma anche a altri. Lo ho messo qui per via del titolo, pratiche eco-solidali, ..