Assemblea Prossima Napoli sabato 20 febbraio alle 18.00
Newsletter # 2
Prossima Napoli | Assemblea, facciamo prima il punto (e poi la linea)
Prossima Napoli. Invito per l'assemblea, costruiamo il Manifesto
A poco più di un mese dal suo lancio pubblico, l’appello Prossima Napoli ha raggiunto già oltre 740 adesioni! Grazie ancora per il tuo contributo!
Questa è la newsletter di Prossima Napoli: qui riceverai info e aggiornamenti per partecipare.
Sabato 20 febbraio alle 18.00 ti invitiamo a partecipare all'assemblea di Prossima Napoli, in modalità telematica, su Zoom.
L'assemblea sarà un momento di incontro aperto a tutte le persone che stanno supportando e seguendo Prossima Napoli (gruppo di promozione, gruppi di lavoro, primi firmatari e aderenti all'appello).
Discuteremo in particolare del percorso di costruzione del Manifesto. La riunione sarà l'occasione sia per presentare l'attuale stato di avanzamento dei lavori sul Manifesto così come delineato dai promotori sia per cominciare a strutturare le proposte.
Sarà anche l'occasione per chiarire ulteriormente l'utilizzo della piattaforma di comunicazione e scrittura del manifesto (Framavox), e per fare il punto sulle altre proposte e sugli altri gruppi di lavoro (comunicazione, iniziative&proposte).
Inoltre raccoglieremo domande, riflessioni e proposte su come proseguire il percorso, confrontandoci su di esse.
Qui il link d'invito per accedere alla riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84208007300?pwd=VFk1UkdYNmVzalBPN0YvSXdFZ2h1Zz09
ID riunione: 842 0800 7300
Passcode: 039807
Un tocco su dispositivo mobile
+3902124128823,,84208007300#,,,,*039807# Italia
+390694806488,,84208007300#,,,,*039807# Italia
Componi in base alla tua posizione
+39 021 241 28 823 Italia
+39 069 480 6488 Italia
+39 020 066 7245 Italia
ID riunione: 842 0800 7300
Passcode: 039807
Trova il tuo numero locale: https://us02web.zoom.us/u/kcxUCGOyBV
Per partecipare alla scrittura del Manifesto, o per segnalare la disponibilità a supportare Prossima Napoli, ti invitiamo ad accedere alla bacheca di Framavox (qui: https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/), richiedere l'iscrizione, presentarti, presentare la tua proposta di contributo (su quale sezione della bozza di Manifesto, oppure su quali altri gruppi di lavoro) e accedere ai sottogruppi di lavoro. Su Framavox sono presenti le indicazioni minime per contribuire al Manifesto, le riportiamo di seguito:
Vogliamo scrivere collettivamente un manifesto che definisca l’agenda politico-amministrativa della città di Napoli per il prossimo decennio (definendo per ciascun punto: analisi di contesto, orientamento e proposte, azioni e progetti).
Il nostro obiettivo è costruire un’agenda pubblica per il governo della città, che coniughi visione e progettualità, che contrasti gli abusi e gli interessi privatistici, le disuguaglianze e il disfacimento del tessuto cittadino e dei rapporti sociali, mettendo al centro il benessere della collettività e la giustizia sociale: i diritti sociali e civili, il diritto all’abitare, all’istruzione, il welfare e i servizi pubblici, l’ammodernamento delle reti dei trasporti e delle infrastrutture basato sui principi della mobilità sostenibile, la salute pubblica e la qualità della vita del lavoro e del tempo libero, la tutela del patrimonio pubblico e dei beni culturali, la riconversione ecologica e la protezione dell’ambiente, l’innovazione sociale e politica, la regolamentazione dell’industria turistica, i beni comuni come il mare, la creazione di opportunità lavorative ed esistenziali.
Per contribuire alla stesura del Manifesto puoi:
segnalare la tua disponibilità, presentandoti e indicando esperienze, competenze e idee che vuoi mettere a disposizione, nonché il tipo di contributo che intendi dare
commentare, discutere, approfondire i punti tematici già presenti nella sezione Manifesto, o proporne di nuovi
trasmettere un tuo contributo tematico in forma scritta - indicando analisi di contesto, proposte e azioni - e sottoporlo alla revisione della comunità di scrittura
segnalare e condividere documenti di approfondimento (link, articoli scientifici e divulgativi, dibattiti sui giornali, proposte politiche già esistenti, pratiche sociali e amministrative)
Tramite gli strumenti di Framavox sarà possibile avviare proposte e sondaggi per modificare e integrare il Manifesto.
Le discussioni saranno supportate dalla facilitazione e dalla moderazione dei promotori e dei membri della comunità che assumeranno il ruolo di coordinare i lavori, mantenendo un ambiente di lavoro collaborativo e rispettoso.
-------------------------------------------------------------------------
Ti ricordiamo che:
📌 Stiamo continuando a raccogliere domande, richieste, contributi, idee, proposte di tante persone attraverso i moduli (che potete compilare qui: https://bit.ly/3ayVu5S) le iscrizioni e le presentazioni sulla bacheca di accesso della piattaforma (per accedere, qui: https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/) e ovviamente le firme (si può sempre firmare qui: https://www.prossimanapoli.it/).
Per qualsiasi comunicazione puoi scrivere anche a info@prossimanapoli.it
-------------------------------------------------------------------------
Puntate precedenti:
Newsletter # 1: Prossima Napoli, prossimi passi
La firma dell'appello è il primo passo per coinvolgere persone e generare la partecipazione necessaria per seguire il cammino. La partecipazione è, infatti, il vero cuore di Prossima Napoli: attraverso anche solo il più piccolo contributo di ognuna e ognuno di noi, potremo mettere insieme le idee e le energie di ciascuno e renderle un progetto collettivo per la costruzione di un futuro diverso per la nostra città.
Conosciamoci
Per conoscere e valorizzare le specificità, le esperienze e le proposte di tutte e tutti, abbiamo creato un formulario:
https://bit.ly/3ayVu5S
Compilalo se hai voglia di essere parte attiva nei prossimi passi!
Costruiamo il manifesto e organizziamoci
Finalmente è pronta la nostra “stanza” su Framavox, la piattaforma collaborativa che utilizzeremo per scrivere collettivamente il manifesto per la Prossima Napoli e per organizzare le iniziative e le azioni di Prossima Napoli.
Framavox funziona come un forum, ma con alcuni strumenti di facilitazione dei processi di collaborazione e decisione collettiva (come sondaggi e proposte). Funziona su software free & open source, non ruba l'attenzione, aiuta a gestire in maniera sostenibile la comunicazione e la collaborazione: prova subito!
Per partecipare ai gruppi di lavoro (Manifesto, Comunicazione, Iniziative&Proposte) segnalateci le vostre disponibilità sulla Bacheca di Framavox, presentandovi e raccontando come vi piacerebbe contribuire.
Le persone che moderano i vari gruppi di lavoro vi daranno l'accesso alle sezioni di Framavox dedicate.
Per accedere a Framavox ti invitiamo ad entrare sulla Bacheca, richiedere l'iscrizione e presentarti chiedendo di contribuire ai gruppi di lavoro:
https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/
Oltre Framavox, per chi vuole saremo felici di raccogliere spunti, riflessioni e proposte anche via email: info@prossimanapoli.it.
Incontriamoci
Nonostante la pandemia e la necessità di organizzare il lavoro attraverso strumenti online, riteniamo fondamentale conservare momenti assembleari per conoscerci e creare comunità, scambiare idee e confrontarci!
Proponiamo un primo incontro sabato, 20 febbraio alle ore 17, in videoconferenza su Zoom: prossimamente vi invieremo il link, l'ordine del giorno e le informazioni per partecipare.
Last but not least... il video!
Nelle prossime ore sarà pubblico il video che promuove il lancio dell'appello e racconta con le immagini e le parole il messaggio di Prossima Napoli: aiutaci a diffonderlo!
Qui l'anteprima del link sul canale YouTube: https://youtu.be/kP0wNfmfZzc
Con il supporto del video e del lavoro di comunicazione, ma soprattutto con il coinvolgimento delle persone che hanno aderito, vogliamo raggiungere tante persone che ancora non conoscono Prossima Napoli e arrivare all'obiettivo delle mille sottoscrizioni!
Continuiamo a diffondere l’appello, raccogliere firme, parlare del progetto e condividerne i contenuti:
Web https://www.prossimanapoli.it/
Telegram www.t.me/prossimanapoli
Fb www.facebook.com/prossimanapoli2031
Tw www.twitter.com/prossimaNA
Ig www.instagram.com/prossimanapoli
Prossima Napoli _ Info Thu 25 Feb 2021 1:21PM
@Achille qui un report della discussione di sabato sulla scrittura del Manifesto.
dalla Newsletter di Prossima Napoli, alcune ulteriori indicazioni per il lavoro di scrittura del Manifesto e per la costruzione di iniziative di approfondimento e proposta sulle macro-aree tematiche:
Prossima Napoli | La costruzione del Manifesto
Prossima Napoli. Invito per l'uso di Framavox e per la scrittura del Manifesto.
Prossima Napoli prosegue il lavoro sulla scrittura del manifesto.
Dopo l'assemblea dei firmatari di sabato 20 febbraio, incentrata sui temi da affrontare, prosegue la elaborazione delle proposte per la Napoli del futuro.
Durante l'assemblea sono emersi importanti spunti ad integrazione del lavoro già svolto.
In particolare, i firmatari hanno sottolineato l'importanza:
a) della questione meridionale e il ruolo che Napoli deve svolgere come capitale del Meridione e del Mediterraneo
b) di una piattaforma che renda effettiva la partecipazione dei cittadini rispetto l'agire dell'amministrazione
c) della classificazione, registrazione e gestione del patrimonio immobiliare del Comune
d) della cultura e della scuola per contrastare le diseguaglianze sempre più in aumento
e) di proposte per migliorare la mobilità all'interno della città
f) della rigenerazione urbana dei luoghi
g) di proposte per rilanciare lo sviluppo delle periferie
e di tanti altri i temi affrontati. Tutti strettamente interconnessi tra loro.
Il #Manifesto di #ProssimaNapoli sarà lo strumento cardine per elaborare un'agenda di priorità d’intervento e proposte per la #Napoli del futuro.
Per questo, abbiamo cercato di impostare un metodo di scrittura collettiva quanto più agile possibile, strutturando i tavoli di discussione su quattro ambiti tematici fondamentali: Urbanistica, Rigenerazioni, Cultura e Istruzione, Partecipazione.
A ciascun ambito tematico corrispondono dei tavoli di lavoro sulla piattaforma Framavox dove discutere e articolare le proposte. Abbiamo scelto Framavox perchè è basata su software #opensource e libero e permette di organizzare le discussioni in uno spazio ecologico per l’attenzione, stabilendo tempi, semplificando la presa di decisione su questioni specifiche, tenendo traccia delle informazioni e favorendo la condivisione più ampia delle informazioni.
Per partecipare alla scrittura del Manifesto, o per segnalare la disponibilità a supportare Prossima Napoli, ti invitiamo ad accedere alla bacheca di Framavox (qui: https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/), richiedere l'iscrizione, presentarti, presentare la tua proposta di contributo (su quale sezione della bozza di Manifesto, oppure su quali altri gruppi di lavoro) e accedere ai sottogruppi di lavoro.
Ogni tavolo di discussione avrà una o due persone referenti che si occuperanno di fare la sintesi dell'elaborazione collettivamente espressa dal gruppo. Si può partecipare a più tavoli poiché gli argomenti hanno evidenti intersezioni tra di loro e noi vorremmo che il metodo di discussione sia, fin da subito, plurale e interconnesso: non possiamo ragionare del futuro per compartimenti stagni, situazioni complesse richiedono soluzioni non banali. Nei prossimi mesi saranno presentati singolarmente i quattro ambiti attraverso assemblee pubbliche – focus – che si propongono di raccogliere il lavoro dei tavoli e fare un approfondimento tematico sugli aspetti programmatici relativi ai singoli temi.
Consigliamo di intervenire nelle sezioni di discussione del Manifesto, sempre dopo aver condiviso una presentazione personale, descrivendo per ciascun punto di discussione:
analisi di contesto (qual è lo stato dell'arte, quali sono i problemi, le carenze, le opportunità, le risorse a disposizione, gli attori coinvolti, etc.)
proposta/orientamento generale (verso quale direzione bisogna andare, con quali obiettivi e mezzi, coinvolgendo quali attori, attivando quali risorse, con quali meccanismi)
azioni immediate (cosa si sta già facendo sia a livello istituzionale che con sperimentazioni sociali, associative, dal basso, cosa si può fare immediatamente, quali azioni attivare, quali attori supportare, quali azioni intraprendere)
Oppure intervenendo con commenti, domande, integrazioni alle proposte in discussione prodotte da altre persone (impegnandosi a mantenere una "ecologia della discussione", a rispettare il lavoro di tutt*, a evitare la polemica personale, l'aggressione, l'imposizione, e infine a rispettare i valori e i principi di fondo dell'appello e della sua promozione nell'elaborazione dei contenuti).
Ambiti tematici o macro-aree
Urbanistica
La pianificazione urbana è il cardine dell'autonomia del governo cittadino, l'espressione della sua “idea di città”, dei diritti che vuole promuovere e dei privilegi che deve impegnarsi a contrastare. Nessuno può stabilire al di sopra del Comune qual è l'uso a cui deve essere destinato il patrimonio immobiliare pubblico, quali sono i limiti per il cambio di destinazione d'uso di edifici importanti nell'economia e nell'ecologia di un quartiere, quali sono i limiti in cui l'industria del turismo deve muoversi per non trasformarsi in un’economia monopolistica e incidere negativamente sulla vivibilità, sulla biodiversità economica e sull’ambiente. Sotto questo asse va considerato anche il trasporto pubblico, che è ciò che può e deve rendere “città unitaria” un'area urbana così ampia e diversificata come Napoli. La mobilità pubblica è infatti il veicolo principale per la distribuzione omogenea dei diritti di cittadinanza sul territorio.
Rigenerazioni
Come esprimere l’idea dell’espressione delle potenzialità peculiari di un corpo sociale vivo e ricco come quello della nostra città? Tutte le parole usate nel tempo per approssimarsi a questa idea (sviluppo, progresso, crescita, la stessa rigenerazione) sono state più o meno compromesse dal fatto di essere state assorbite e piegate al modello economico dominante, capitalistico e neoliberale. Dobbiamo riappropriarci di una di queste parole, restituendole un significato positivo di libertà e autonomia rispetto a modelli imposti dall’esterno. Rigenerazioni, dunque, per segnare un cambio di passo nell’immaginazione delle filiere di produzione e distribuzione della ricchezza, che nella scala cittadina è soprattutto conservazione delle risorse primarie e comuni dell’ambiente: per questo bonifiche, economia circolare, politiche sociali.
Cultura e istruzione
Il Comune deve creare, con la buona amministrazione, le condizioni migliori per l'espressione delle immense energie artistiche e culturali della nostra città, favorendole anche con l'uso mirato di una parte del suo patrimonio immobiliare pubblico. Le attività culturali della città devono intrecciarsi con i percorsi di istruzione, realizzando collaborazioni sui temi di cittadinanza e condividendo gli spazi in maniera simbiotica. L'amministrazione comunale deve sostenere la cultura e l'istruzione affinché possano incidere sull’analfabetismo funzionale e sull’analfabetismo di ritorno, contrastando la dispersione scolastica e realizzando percorsi di recupero e di emancipazione culturale.
Partecipazione
Il principale antidoto alla sfiducia della maggioranza della popolazione della nostra città, soprattutto nei suoi quartieri più svantaggiati dal punto di vista economico e sociale, nella possibilità di un cambiamento condiviso e rispondente alle istanze di giustizia sociale e redistribuzione della ricchezza. Mediante la creazione di nuove istituzioni municipali può allargarsi la base del governo urbanistico della città, e possono essere socializzati, diventando di dominio pubblico, i problemi causati dalle politiche nazionali ed europee di spesa pubblica. Queste ultime incidono infatti in modo decisivo sul bilancio del Comune e impediscono una piena autonomia di spesa nell'interesse degli abitanti.
Prossimamente ci saranno aggiornamenti più dettagliati sull'organizzazione di questi momenti di approfondimento e proposta.
Nel frattempo puoi attivare il tuo contributo su Framavox!
Continuiamo a diffondere l'appello!
https://www.prossimanapoli.it/
Consigliamo nuovamente di iscriversi al canale Telegram, il mezzo più sicuro ed efficace per ottenere aggiornamenti e informazioni su Prossima Napoli:
Per qualsiasi comunicazione puoi scrivere anche a info@prossimanapoli.it
Achille · Wed 24 Feb 2021 5:38PM
Buongiorno a tutti e tutte, per una questione di fuso orario non ho potuto partecipare, è possibile rivedere la registrazione dell'assemblea (se è stata registrata)?