WELCOME
Informazioni di benvenuto, presentazioni individuali e istruzioni di base.
Benvenut* sulla piattaforma Framavox di Prossima Napoli.
Canali ufficiali di Prossima Napoli:
Web: Prossimanapoli.it
Facebook: Prossima Napoli
Twitter: @ProssimaNA
Instagram: prossimanapoli
Framavox: Prossima Napoli > Bacheca (https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/)
A cosa serve la piattaforma?
Scrittura del manifesto
In questo spazio lavoreremo principalmente alla scrittura condivisa del Manifesto (una sorta di programma/agenda pubblica per la città di Napoli).Comunicazione e diffusione contenuti
Qui raccoglieremo link, contenuti, informazioni per supportare la campagna di diffusione e organizzare la comunicazione del percorso e delle iniziative.Idee, proposte, domande, socializzazione, sondaggi
Inoltre qui raccoglieremo suggestioni, idee questioni, proposte organizzative, contributi da parte delle persone partecipanti, e faremo sondaggi e discussioni per andare avanti.
La caratteristica di Framavox è che permette - oltre a organizzare le discussioni in uno spazio ecologico per l'attenzione, in uno spazio lontano dalle piattaforme di social media e da fonti di distrazione nonché basata su software open source e libero - di lavorare su proposte (proposals) e sondaggi (polls) con strumenti di semplificazione della contribuzione e delle decisioni, che permettono di stabilire i tempi, favorire la condivisione più ampia e tenere traccia delle informazioni.
Sottogruppi attivi:
Scrittura Manifesto
Comunicazione
Discussione
Per iscriversi ai sottogruppi è necessario:
presentarsi (racconta chi sei, di cosa ti occupi, da dove vieni, come e perché sei arrivat* qui e hai sottoscritto l'appello)
spiegare che tipo di contributo si vuole dare (magari in base a quali esperienze, competenze o desideri)
impegnarsi a rispettare l'ecologia di lavoro del gruppo e le persone che ne fanno parte (i gruppi sono moderati)
Achille Damasco Mon 8 Feb 2021 3:25PM
Salve a tutti, sono Achille Damasco, dottorando in Fisica alla "Federico II". Mi occupo di dispositivi di accumulo energetico e di materiali innovativi a tale scopo.
Vivo a Scampia da molti anni, quartiere che non ha bisogno di presentazioni.
Posso essere utile, per formazione, per tutto ciò che può toccare/applicare in qualche modo la matematica, la geometria e in generale sforzi organizzativi, a partire dal Manifesto.
A livello più personale, come ho detto conosco i problemi della periferia, ma anche degli studenti universitari e dei ricercatori.
Spero di essere utile nella causa volta a riformare Napoli e alla consapevolezza politica della sua cittadinanza.
Prossima Napoli _ Info Tue 9 Feb 2021 1:19PM
Grazie anche ad @Achille Damasco e @Aniello Margiotta per le loro presentazioni.
Benvenuto anche a @Riccardo Vicinanza che invitiamo a presentarsi.
N. B.
Nei prossimi giorni apriremo l'accesso ai sottogruppi per i nuovi iscritti: alcune persone hanno scritto presentazioni molto dettagliate, indicando anche i possibili ambiti di contribuzione, invitiamo anche le altre che non l'hanno fatto a indicarci più nel dettaglio su cosa vorrebbero dare un contributo
es. scrittura manifesto? > in che ambito? con quali proposte?
oppure comunicazione? > come posso aiutare? aggiornamento del sito? editing canali social? produzione contenuti (testuali, visuali altro)?
Riccardo Vicinanza Tue 9 Feb 2021 1:50PM
Buongiorno a tutt@
Io sono Riccardo, ho 24 anni e ho fatto studi su MENA, migrazioni e cooperazione nel Mediterraneo. Ho vissuto e fatto ricerca in varie città fra Italia, Francia e Marocco, e ora faccio un tirocinio per la “CIM CRPM" (https://cpmr-intermed.org/), che lavora su coesione territoriale, trasporti, turismo sostenibile, economia blu, politica marittima integrata, acqua ed energia.
Da una decina di anni faccio attività politica a Napoli e dovunque mi trovi. Credo che in questi mesi di pandemia si stia giocando una sfida di transizione cruciale per gli anni a venire, e questo a vari livelli: cittadino; regionale; nazionale; europeo. Sono felice di poter contribuire come posso a questa sfida, a partire da una prospettiva meridionale che a mio avviso ha ragione da vendere.
Sono disponibile a:
partecipare alla redazione del manifesto, con qualche idea su economia blu e circolare, politica marittima integrata, sviluppo sostenibile;
mettere a valore una rete di contatti e di esperti con cui magari organizzare incontri di approfondimento;
contribuire sul tema delle migrazioni in città, dato che abbiamo sempre più nuovi concittadini di origine straniera e purtroppo l’interazione fra le comunità non è sempre fluida;
partecipare a tutto ciò che riguarda democrazia radicale, decentralizzazione e decision-making;
-
Infine mi piacerebbe sviluppare un asse di cooperazione transnazionale della città di Napoli con altre autorità locali e regionali, e unirlo a quello sulla progettazione (come già succede altrove).
Mi aggregherò ai gruppi che trattano di questi temi, nel limite della fattibilità, e nella coscienza che il gruppo su debito e bilancio resta probabilmente quello più determinante di tutti.
Mi permetto infine di condividere qui qualche spunto, sperando di non risultare ridondante:
La piattaforma INTERREG MED (https://www.interreg-med.eu/) che gestisce la progettazione europea nel Med ha un asse su "trasporto urbano sostenibile" che vale la pena monitorare. A breve ad esempio comincerà un corso per amministratori municipali sul tema ma bisognava iscriversi entro dicembre ed essere un comune. Credo comunque che ci saranno altre occasioni, soprattutto di finanziamenti: https://urban-transports.interreg-med.eu/
L’organizzazione “Medcities” (http://www.medcities.org/en) fra i vari progetti ne ha uno su "riciclo dei rifiuti e democrazia partecipata" a Tunisi. Si chiama A’sima e potrebbe essere un bell'esempio da riprodurre: http://www.medcities.org/en/web/medcities/-/event-a-sima-tunis-oct-2020
La regione francese "Provenza" in collaborazione con AVITEM (https://avitem.org/fr) ha promosso un MOOC online gratuito sull’adattamento delle città al cambiamento climatico, anche in italiano. Mi pare di capire che ce n’è stato già uno di “base” e ora c’è il secondo di “perfezionamento” ma forse vale lo stesso la pena di seguirlo. https://moocnatureforcitylife.eu/courses/course-v1:nature-for-city-life+NFCL_SP_IT+session2021/about
Grazie di aver letto fin qui e spero di poter proseguire presto questo percorso con voi.
gennaro ferrillo Wed 10 Feb 2021 9:02AM
buongiorno a tutt@, sono Gennaro Ferrillo , sociologo, animatore socio-culturale, dirigente P.A. , da circa 20 anni mi occupo di economia sociale e solidale e di democrazia partecipativa con la Associazione Altro Modo Flegreo. Sono stato promotore, facilitatore di progetti di economia sociale solidale nella area della città metropolitana di Napoli e della Campania come la nascita nel 2005 del GAS ( gruppo di acquisto solidale ) FLEGREO TERRA DEL FUOCO , del mercato contadino Corto Circuito Flegreo , del Progetto di filiera etica e partecipata del Grano CUMPANATICO SUD , del Progetto di Agricoltura sociale LA BUONA TERRA su terreni confiscati alla Camorra , fondato il Comitato SiP ( S.alviamo il paesaggio ) area Flegrea e recentemente animatore sociale del Comitato Monachelle per contrastare la privatizzazione del ex convitto a Pozzuoli. Partecipo alla Convergenza nazionale della Società della Cura .... Ci vuole un Altra Napoli ma bisogna prima de-colonizzare l'immaginario ... buon lavoro

Serena Kaiser Wed 10 Feb 2021 5:42PM
Ciao,
sono Serena Kaiser ed ho studiato Relazioni Internazionali e Politiche della Cooperazione allo Sviluppo all'Orientale di Napoli, specializzandomi in politica dei paesi dell'Africa Subsahariana. Mi sono sempre interessata di Ambiente e Territorio, soprattutto da attivista. Attualmente sono dottoranda in Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università Parthenope e collaboro con un gruppo di ricerca formato da tecnici che hanno deciso di aprirsi alle scienze sociali.
Faccio parte del gruppo promotore di Prossima Napoli perché vorrei mettere la mia storia e le mie competenze insieme a quelle di chi ha voglia di stare dalla parte del cambiamento.
Prossima Napoli _ Info Mon 15 Feb 2021 1:42PM
Grazie a @Riccardo Vicinanza, @gennaro ferrillo e @Serena Kaiser
Benvenut* anche @Lilia Giugni @Antonio77c e @Daniele Rosselli, invitiamo anche voi a presentarvi ed eventualmente a proporvi per i gruppi di lavoro.
N. B.
Stiamo per aprire l'accesso ai sottogruppi per i nuovi iscritti: alcune persone hanno scritto presentazioni molto dettagliate, indicando anche i possibili ambiti di contribuzione, invitiamo anche le altre che non l'hanno fatto a indicarci più nel dettaglio su cosa vorrebbero dare un contributo:
es. scrittura manifesto? > in che ambito? con quali proposte?
oppure comunicazione? > come posso aiutare? aggiornamento del sito? editing canali social? produzione contenuti (testuali, visuali altro)?
Prossima Napoli _ Info Tue 16 Feb 2021 10:22AM
Benvenuto anche @Mario Crispino
Prossima Napoli _ Info Wed 17 Feb 2021 6:38PM
Benvenut* anche @Serena De Simone @Fortuna Iannone @Giovanni Di Stasio

Fortuna Iannone Thu 18 Feb 2021 3:12PM
Buongiorno a tutti, preferisco non scrivere ma inviare dei documenti che in qualche modo cercano di inquadrare l'operato, l'esperienza, le ambizioni accumulate nel tempo, e infine gli obiettivi, esposti in una proposta sperimentale per un percorso formativo, anche realizzato, che tanto interesse ha suscitato, da cui tanti hanno tratto spunti, ma che forse per questo non è riuscito ad estendersi come avrebbe dovuto, per poter rendere concreti obiettivi e ambizioni.
Son passata dunque dallo sguardo affascinato di bambina che osservava un circostante linearmente semplice, alla speranza di vedere realizzati i tanti progetti a cui partecipavo, e li ho visti, avevo la vostra età quando ho iniziato ad accorgermi che, nonostante tutto, squilibri e degrado aumentavano invece di diminuire, chiedendomi il perché e in conclusione trovando risposta in una involuzione generale della società civile, ormai giunta ad un livello esagerato di opportunismo, che sta annullando completamente lo spirito comune e il senso di comunità. Sono trascorsi quasi vent'anni da allora, e mi ritrovo ancora ad insistere, continuando a proporre, stessa tematica, stesso metodo, stessa struttura progettuale, che in sostanza utilizza la città come strumento, come contributo concreto al recupero: del senso civico carente, della consapevolezza sul valore di quello che si sta perdendo, del senso di appartenenza, tutto reso attraverso il coinvolgimento e lo stimolo delle persone generalmente intese, alla partecipazione attiva, con l'ambizione che tutti indistintamente, possano concretamente immaginare di poter tornare a scegliere, senza subire il proprio percorso futuro.
Più o meno da un anno a questa parte ho avuto l'opportunità di interfacciarmi con qualcuno di voi, che quindi la proposta già la conosce, adesso sono qui a riproporre, chiedendo di valutare la possibilità di aprire un confronto, soprattutto per avere chiaro, cosa oggettivamente ne impedisce la realizzazione e perché. Se riterrete opportuno la mia disponibilità è aperta a qualsiasi ambito. Grazie a tutti.
Prossima Napoli _ Info Tue 23 Feb 2021 3:13PM
Grazie @Fortuna Iannone per il tuo contributo, puoi introdurre questi contenuti nella sezione apposita del sottogruppo Manifesto e istruire lì la discussione chiarendo il contesto e la proposta che essi delineano.
Lilia Giugni Tue 16 Feb 2021 11:04AM
Buongiorno a tutt*, mi chiamo Lilia Giugni, e sono una napoletana trapiantata in Gran Bretagna, dove lavoro come ricercatrice. Ho una formazione inter-disciplinare, a cavallo tra sociologia organizzativa, scienza politica, studi di genere e innovazione sociale. Al momento lavoro al Centro di Innovazione Sociale dell'Università di Cambridge, dove mi occupo di intersezioni tra ingiustizia di genere e varie forme di ingiustizia ecologica e sociale. Sto scrivendo un libro su patriarcato e capitalismo digitale, e qualche anno fa ho co-fondato un centro studi femminista, GenPol - Gender & Policy Insights, che svolge lavoro di ricerca e advocacy su questioni di genere in prospettiva intersezionale. Sono un'attivista femminista e sono stata coinvolta in vari percorsi di mobilitazione contro la violenza di genere e per i diritti civili, sociali, sessuali e riproduttivi delle donne e delle persone LGBTQ+, in Italia e negli altri paesi in cui mi è capitato di lavorare. Sono più che disponibile ad aiutare con la scrittura del manifesto, e - se utile - con facilitazione e decision-making. Quanto alle macro-aree, trovo ugualmente interessanti quelle relative ad urbanistica, istruzione, digitalizzazione, lavoro e welfare, per cui inseritemi pure dove c'è più bisogno di una mano. Buon lavoro e grazie al comitato promotore per tutti gli sforzi di queste settimane!
Mario Crispino Tue 16 Feb 2021 11:11AM
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mario Crispino, sono un avvocato e da un pò di tempo mi sto dedicando allo studio per il concorso in magistratura. Faccio parte dell'associazione Antigone che si occupa delle problematiche relative alle condizioni di detenzione e attualmente sono operatore dello Sportello per i diritti delle detenute presso la casa circondariale di Pozzuoli.
Mi piacerebbe contribuire alla stesura del manifesto per quanto concerne l' area tematica "Turismo, diritto all'abitare e vivibilità urbana". Come ogni abitante del centro storico di Napoli ho avuto modo di percepire l'impatto del turismo di massa sulle trasformazioni dello spazio urbano. Le criticità derivanti dal processo di turistificazione - già focalizzate dalla rete SET - sono numerose e a tutti note: il problema abitativo, la precarizzazione del lavoro, l’aumento del costo della vita, la conversione delle attività commerciali in attività turistiche a svantaggio dei bisogni della collettività e così via.
Penso che Prossima Napoli debba denunciare gli effetti negativi del fenomeno, prima che diventino irreversibili, proponendo al contempo un modello sostenibile di turismo.
Sono disponibile, in particolare, per l'elaborazione delle proposte di intervento normativo finalizzate a regolamentare l'industria del turismo.
Antonio77c Tue 16 Feb 2021 6:19PM
Salve a tutti, sono Antonio Cavallo, avvocato civilista, oggi prevalentemente occupato nella mia professione, pur avendo in passato agito politicamente per la tutela dei diritti civili e studiato le forme di partecipazione diretta dei cittadini, soprattutto a livello comunale.
Mi limito a segnalare che sono disponibile a dare il mio contributo sulle tematiche della democrazia e della partecipazione (quindi anche neo municipalismo) essendo convinto che bisogna ripartire dai singoli quartieri della nostra città, responsabilizzando i cittadini e affidando loro il più possibile l'organizzazione dei servizi.
Vivo da qualche anno nei Quartieri Spagnoli, dopo aver vissuto nel Centro Antico e averne osservato la trasformazione turistica che, di fatto, si è tradotta nell'accelerazione del suo impoverimento con la perdita di botteghe ed esercizi commerciali. Raccogliendo lo spunto offerto da Mario Crispino, credo che la "turistificazione" non sia la principale causa della trasformazione della città e di alcuni suoi quartieri ma un semplice acceleratore del suo impoverimento sociale. La scomparsa delle botteghe artigiane e dei piccoli commercianti è di certo un elemento di questa trasformazione ma era in atto ben prima che in città giungesse il turismo di massa. La perdita di luoghi di aggregazione è un fenomeno risalente così come l'espulsione delle fasce sociali più deboli verso la periferia: il turista ha solo riempito spazi lasciati vuoti da tempo, anche se ce ne siamo accorti forse tardi. Questo per dire, in estrema sintesi, che per combattere la gentifricazione dobbiamo porci il problema dell'esercizio della cittadinanza da parte degli abitanti del quartiere e chiedere che siano loro stessi a farsi carico della difesa delle peculiarità del quartiere, riattivando quelle reti relazionali che nel tempo sono scomparse lasciando terreno fertile per lo sfruttamento turistico che non arricchisce chi abita la città ma lo sfrutta. Inutile sottolineare che su questo tema un grande rilievo lo ha il sistema economico che adottiamo e con il quale pure la Città deve fare i conti, ma questa è una riflessione complessa che non credo sia opportuno fare qui sulla bacheca.
Bene, attendo di sapere come posso essere utile.
Prossima Napoli _ Info Fri 19 Feb 2021 11:15AM
Grazie a @Lilia Giugni @Mario Crispino @Antonio77c e @Fortuna Iannone per le loro presentazioni, benvenut* anche @Emilio Porcaro @Guido @Marina Fusco @Achille che invitiamo a presentarsi.
N. B.
Stiamo aprendo gradualmente l'accesso ai sottogruppi per i nuovi iscritti: alcune persone hanno scritto presentazioni molto dettagliate, indicando anche i possibili ambiti di contribuzione, invitiamo anche le altre che non l'hanno fatto a indicarci più nel dettaglio su cosa vorrebbero dare un contributo:
es. scrittura manifesto? > in che ambito? con quali proposte?
oppure comunicazione? > come posso aiutare? aggiornamento del sito? editing canali social? produzione contenuti (testuali, visuali altro)?
Prossima Napoli _ Info Sat 20 Feb 2021 7:52PM
Benvenuto anche @Giuseppe Gaeta
Prossima Napoli _ Info Fri 26 Feb 2021 1:14PM
Benvenut* anche @Elpidio @Fabio Corbisiero @Francesco @Bruna @Valerio Russo @Mirella Paolillo @Nives, siamo già oltre 50 persone!
Emilio Porcaro Fri 19 Feb 2021 1:25PM
Ciao a tutti sono Emilio Porcaro, sono un architetto libero professionista, ho 35 anni e oltre alla libera professione svolgo attività di consulenza per il Tribunale di Napoli nel ramo delle esecuzioni immobiliari, ho collaborato in passato con il Dipartimento di Architettura, nel settore della tecnologia urbana, collaborando attivamente nei programmi di riqualificazione urbana e di arredo urbano per il grande progetto del centro storico del Comune di Napoli ed altri interventi di riqualificazione urbana nel quartiere Vomero.
Dal 2016, oltre alla attività professionale, sono fondatore del progetto fotografico "Io Penso Che" e nel corso degli anni ho potuto confrontarmi con varie realtà che avevano impegno civile e sociale all'interno della città dando il mio contributo con quello che è l'essenza del progetto fotografico, che in relazione anche Prossima Napoli, vorrei poter ulteriormente contribuire con fotografie e messaggi che il gruppo potrebbe dare e potrei mostrare sulle varie pagine del foto-progetto.
Oltre a questo ho dato la mia partecipazione per la scrittura del Manifesto/promozione di idee/studi specifici su problemi-interventi in città (che nel mio caso avrebbe maggiore interesse nella riqualificazione e dell'usufruire di spazi anche dal punto di vista architettoncio).
Sono lieto di poter partecipare per qualcosa che possa veramente essere utile a noi giovani e creare un gruppo coeso e compatto che porti avanti idee e proposte con il fine di concretizzare e dare contributo.
Achille Fri 19 Feb 2021 7:14PM
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Achille Conte, ho 29 anni e sono un ex studente di Filosofia della Federico II. Dopo aver svolto un master in cooperazione internazionale ho lavorato in Bolivia nello stesso settore, attualmente vivo in Messico. Venendo anche io, come tanti di voi, dai movimenti sociali della città (ho aiutato spesso i ragazzi dell'Asilo e dell'Opg, mantenendo sempre un'autonomia di pensiero individuale di cui sono fortemente geloso) ho avuto modo di maturare una mia idea dei limiti e dei problemi della città. Considero che ogni territorio e paese abbia dei problemi e delle contraddizioni che vanno affrontati in maniera distinta: se ad esempio vorrei vedere un maggior welfare e una maggiore presenza dello Stato negli Usa, nel meridione d'Italia vorrei l'esatto opposto, liberalizzare il più possibile come unica forma per eliminare le rendite di posizione e i veti incrociati di politica ed élite che bloccano lo sviluppo e la crescita.
Da questo punto di vista quindi, mi vorrei soffermare sulla parte del manifesto in cui parlate esplicitamente di austerità e blocco della spesa come limite per la crescita di Napoli. Sembrerà paradossale, ma considero che la sinistra dovrebbe uscire dal cortocircuito generato da "più Stato, più spesa pubblica" come panacea di tutti i mali dell'umanità (poco ci manca). Quello che rispetto dei movimenti e della cultura di sinistra è il voler creare comunità aldilà della semplice razionalità economica. Quello che odio invece è una disonestà intellettuale e un sospetto nei confronti del mondo delle imprese, come se fossero tutte uguali. Come se un Berlusconi o un Briatore siano sullo stesso piano di un Olivetti o un Ferrari. Pertanto, considero che quella parte del manifesto vada ripensata completamente, in Italia e a Napoli l'unica lotta che vale la pena di portare avanti è quella per una maggiore libertà economica. La libertà economica non è di destra, non è macelleria sociale, non è lotta per la sopravvivenza e maggior potere agli imprenditori, significa al contrario lasciare che chi detiene le rendite di posizione sia spazzato via da imprenditori seri che portano avanti delle attività produttive tecnologiche e all'avanguardia.
Tutti i paesi del Nord Europa (dove i nostri giovani stanno emigrando oramai in massa) sono più liberi economicamente dell'Italia (cfr. report annuale di Heritage Foundation, Italia 74° al mondo, terzultima in Europa solo davanti a Croazia e Grecia), hanno migliori stipendi, tassi di disoccupazione più bassi e un miglior welfare, i dati lo dimostrano e paesi come la Svezia sono un esempio da seguire a mio avviso. A Napoli devono nascere imprese innovative, legate alla tecnologia, e non semplicemente ristoranti e pizzerie, solo così il nostro territorio avrà un futuro, è la creatività delle persone che decide il futuro di una città, di una nazione, non un movimento politico più o meno centralizzato che arriva al potere e cambia le cose "per il popolo". I napoletani devono imparare a fare impresa con serietà e uscire dagli stereotipi folkloristici che li caratterizzano.
La soluzione per Napoli non è più spesa pubblica, ma più settore privato serio e competitivo. Voglio che il nuovo Ferrari, il nuovo Olivetti possa nascere a Napoli e fare impresa a Napoli, altre soluzioni non le vedo all'orizzonte e, con tutta onestà, a differenza della collega di 38 anni intervistata da Repubblica, parto già profondamente disilluso dai risultati che possa ottenere qualunque movimento sociale. Il mio obiettivo è cercare di aprire un dibattito nella sinistra affinché si possa parlare di concetti come "libertà economica", "impresa" e "liberalizzazione" senza che la controparte erga un muro ideologico perché considera queste parole come il nemico e l'anatema da allontanare a tutti i costi. Ragioniamo su questi temi perché non voglio trasformare Napoli o l'Italia negli Usa iper-liberisti, voglio solo che torni ad essere un paese prospero e moderno, in cui tutti possano sviluppare e portare avanti il proprio progetto di vita liberamente.
Vi chiedo scusa per essermi dilungato così tanto, quando un tema mi appassiona spesso non ho il dono della sintesi. Spero di poter dire la mia nella stesura del manifesto o, per lo meno, conoscere la vostra idea riguardo quale lavoro, quale sviluppo e quale ruolo per Napoli in un mondo ogni giorno più globalizzato e competitivo.
Prossima Napoli _ Info Tue 23 Feb 2021 3:10PM
Grazie @Achille per il tuo contributo. Forse @Mauro Pinto @Vincenzo Benessere o @Adriano Cozzolino, (sono menzionati loro perché tra i più attenti ed esperti, tra i promotori di Prossima Napoli, sulle questioni che poni) possono chiarire meglio come impostiamo sia il tema dell'equità territoriale nella distribuzione delle risorse pubbliche come motore dello sviluppo e tutela dei diritti, sia rispetto alle proposte che stanno emergendo proprio sul terreno dell'impresa e della rigenerazione economica in chiave ecologica: certamente il punto non è: "più stato, più risorse pubbliche come panacea", fermo restando il ruolo fondamentale dello stato proprio nelle ricette economiche più liberiste, altrettanto certamente per noi neanche è proporre ricette economiche fallimentari introdotte quasi 50 anni fa e che hanno mostrato tutti i loro danni anche nei confronti della libertà e capacità di iniziativa economica. Però non è questo il luogo adatto per proseguire la discussione.
In generale stiamo invitando le persone che accedono a Framavox a inserire contributi e commenti nelle apposite discussioni tematiche, in questo caso del sottogruppo Manifesto, magari dove si discute di lavoro e sviluppo. Quindi ti chiederei di intervenire lì a proposito.
Achille Tue 23 Feb 2021 8:25PM
Grazie per la risposta approfondita. Sicuramente è un tema complesso, resta la questione di fondo: i paesi dove i nostri giovani emigrano hanno alcune caratteristiche in comune, in primo luogo una maggiore libertà economica e in secondo luogo una maggiore complessità delle organizzazioni, che permette loro di essere più efficienti, più produttive e quindi creare più posti di lavoro e con stipendi più alti. Penso che da questi elementi di base non possiamo sfuggire. Comunque cercherò di dare il mio contributo nella sezione apposita che mi consigliate. Buona giornata e grazie per l'impegno che mettete in questo progetto.
Francesca De Simone Wed 24 Feb 2021 2:09PM
Marina Fusco Wed 24 Feb 2021 5:55PM
Buonasera a tutti!
Sono Marina Fusco, 34 anni, laureata in Architettura alla Federico II, specializzata in efficienza energetica e sostenibilità. Dopo aver svolto tirocini non retribuiti a Napoli, ho lavorato in Svezia, Alto Adige e Austria sia in ricerca (Net Zero Energy Buildings e smart cities) che in studi di progettazione. Attualmente vivo e lavoro a Innsbruck (Austria), sono tra i fondatori di una start up e parte di Ingegneri senza frontiere Austria.
Vorrei tornare a Napoli e contribuire a migliorare la qualità della vita della mia città, la fruibilità dello spazio urbano e del patrimonio ambientale..nonché fruibilità, accessibilità e riuso di beni architettonici abbandonati a se stessi (esempio Albergo dei Poveri).
Mi propongo per lavorare al manifesto nei temi:
- cultura, beni architettonici
- spazio urbano
Prossima Napoli _ Info Thu 25 Feb 2021 12:57PM
dalla Newsletter di Prossima Napoli, alcune ulteriori indicazioni per il lavoro di scrittura del Manifesto e per la costruzione di iniziative di approfondimento e proposta sulle macro-aree tematiche:
Prossima Napoli | La costruzione del Manifesto
Prossima Napoli. Invito per l'uso di Framavox e per la scrittura del Manifesto.
Prossima Napoli prosegue il lavoro sulla scrittura del manifesto.
Dopo l'assemblea dei firmatari di sabato 20 febbraio, incentrata sui temi da affrontare, prosegue la elaborazione delle proposte per la Napoli del futuro.
Durante l'assemblea sono emersi importanti spunti ad integrazione del lavoro già svolto.
In particolare, i firmatari hanno sottolineato l'importanza:
a) della questione meridionale e il ruolo che Napoli deve svolgere come capitale del Meridione e del Mediterraneo
b) di una piattaforma che renda effettiva la partecipazione dei cittadini rispetto l'agire dell'amministrazione
c) della classificazione, registrazione e gestione del patrimonio immobiliare del Comune
d) della cultura e della scuola per contrastare le diseguaglianze sempre più in aumento
e) di proposte per migliorare la mobilità all'interno della città
f) della rigenerazione urbana dei luoghi
g) di proposte per rilanciare lo sviluppo delle periferie
e di tanti altri i temi affrontati. Tutti strettamente interconnessi tra loro.
Il #Manifesto di #ProssimaNapoli sarà lo strumento cardine per elaborare un'agenda di priorità d’intervento e proposte per la #Napoli del futuro.
Per questo, abbiamo cercato di impostare un metodo di scrittura collettiva quanto più agile possibile, strutturando i tavoli di discussione su quattro ambiti tematici fondamentali: Urbanistica, Rigenerazioni, Cultura e Istruzione, Partecipazione.
A ciascun ambito tematico corrispondono dei tavoli di lavoro sulla piattaforma Framavox dove discutere e articolare le proposte. Abbiamo scelto Framavox perchè è basata su software #opensource e libero e permette di organizzare le discussioni in uno spazio ecologico per l’attenzione, stabilendo tempi, semplificando la presa di decisione su questioni specifiche, tenendo traccia delle informazioni e favorendo la condivisione più ampia delle informazioni.
Per partecipare alla scrittura del Manifesto, o per segnalare la disponibilità a supportare Prossima Napoli, ti invitiamo ad accedere alla bacheca di Framavox (qui: https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/), richiedere l'iscrizione, presentarti, presentare la tua proposta di contributo (su quale sezione della bozza di Manifesto, oppure su quali altri gruppi di lavoro) e accedere ai sottogruppi di lavoro.
Ogni tavolo di discussione avrà una o due persone referenti che si occuperanno di fare la sintesi dell'elaborazione collettivamente espressa dal gruppo. Si può partecipare a più tavoli poiché gli argomenti hanno evidenti intersezioni tra di loro e noi vorremmo che il metodo di discussione sia, fin da subito, plurale e interconnesso: non possiamo ragionare del futuro per compartimenti stagni, situazioni complesse richiedono soluzioni non banali. Nei prossimi mesi saranno presentati singolarmente i quattro ambiti attraverso assemblee pubbliche – focus – che si propongono di raccogliere il lavoro dei tavoli e fare un approfondimento tematico sugli aspetti programmatici relativi ai singoli temi.
Consigliamo di intervenire nelle sezioni di discussione del Manifesto, sempre dopo aver condiviso una presentazione personale, descrivendo per ciascun punto di discussione:
analisi di contesto (qual è lo stato dell'arte, quali sono i problemi, le carenze, le opportunità, le risorse a disposizione, gli attori coinvolti, etc.)
proposta/orientamento generale (verso quale direzione bisogna andare, con quali obiettivi e mezzi, coinvolgendo quali attori, attivando quali risorse, con quali meccanismi)
azioni immediate (cosa si sta già facendo sia a livello istituzionale che con sperimentazioni sociali, associative, dal basso, cosa si può fare immediatamente, quali azioni attivare, quali attori supportare, quali azioni intraprendere)
Oppure intervenendo con commenti, domande, integrazioni alle proposte in discussione prodotte da altre persone (impegnandosi a mantenere una "ecologia della discussione", a rispettare il lavoro di tutt*, a evitare la polemica personale, l'aggressione, l'imposizione, e infine a rispettare i valori e i principi di fondo dell'appello e della sua promozione nell'elaborazione dei contenuti).
Ambiti tematici o macro-aree
Urbanistica
La pianificazione urbana è il cardine dell'autonomia del governo cittadino, l'espressione della sua “idea di città”, dei diritti che vuole promuovere e dei privilegi che deve impegnarsi a contrastare. Nessuno può stabilire al di sopra del Comune qual è l'uso a cui deve essere destinato il patrimonio immobiliare pubblico, quali sono i limiti per il cambio di destinazione d'uso di edifici importanti nell'economia e nell'ecologia di un quartiere, quali sono i limiti in cui l'industria del turismo deve muoversi per non trasformarsi in un’economia monopolistica e incidere negativamente sulla vivibilità, sulla biodiversità economica e sull’ambiente. Sotto questo asse va considerato anche il trasporto pubblico, che è ciò che può e deve rendere “città unitaria” un'area urbana così ampia e diversificata come Napoli. La mobilità pubblica è infatti il veicolo principale per la distribuzione omogenea dei diritti di cittadinanza sul territorio.
Rigenerazioni
Come esprimere l’idea dell’espressione delle potenzialità peculiari di un corpo sociale vivo e ricco come quello della nostra città? Tutte le parole usate nel tempo per approssimarsi a questa idea (sviluppo, progresso, crescita, la stessa rigenerazione) sono state più o meno compromesse dal fatto di essere state assorbite e piegate al modello economico dominante, capitalistico e neoliberale. Dobbiamo riappropriarci di una di queste parole, restituendole un significato positivo di libertà e autonomia rispetto a modelli imposti dall’esterno. Rigenerazioni, dunque, per segnare un cambio di passo nell’immaginazione delle filiere di produzione e distribuzione della ricchezza, che nella scala cittadina è soprattutto conservazione delle risorse primarie e comuni dell’ambiente: per questo bonifiche, economia circolare, politiche sociali.
Cultura e istruzione
Il Comune deve creare, con la buona amministrazione, le condizioni migliori per l'espressione delle immense energie artistiche e culturali della nostra città, favorendole anche con l'uso mirato di una parte del suo patrimonio immobiliare pubblico. Le attività culturali della città devono intrecciarsi con i percorsi di istruzione, realizzando collaborazioni sui temi di cittadinanza e condividendo gli spazi in maniera simbiotica. L'amministrazione comunale deve sostenere la cultura e l'istruzione affinché possano incidere sull’analfabetismo funzionale e sull’analfabetismo di ritorno, contrastando la dispersione scolastica e realizzando percorsi di recupero e di emancipazione culturale.
Partecipazione
Il principale antidoto alla sfiducia della maggioranza della popolazione della nostra città, soprattutto nei suoi quartieri più svantaggiati dal punto di vista economico e sociale, nella possibilità di un cambiamento condiviso e rispondente alle istanze di giustizia sociale e redistribuzione della ricchezza. Mediante la creazione di nuove istituzioni municipali può allargarsi la base del governo urbanistico della città, e possono essere socializzati, diventando di dominio pubblico, i problemi causati dalle politiche nazionali ed europee di spesa pubblica. Queste ultime incidono infatti in modo decisivo sul bilancio del Comune e impediscono una piena autonomia di spesa nell'interesse degli abitanti.
Prossimamente ci saranno aggiornamenti più dettagliati sull'organizzazione di questi momenti di approfondimento e proposta.
Nel frattempo puoi attivare il tuo contributo su Framavox!
Continuiamo a diffondere l'appello!
https://www.prossimanapoli.it/
Consigliamo nuovamente di iscriversi al canale Telegram, il mezzo più sicuro ed efficace per ottenere aggiornamenti e informazioni su Prossima Napoli:
Per qualsiasi comunicazione puoi scrivere anche a info@prossimanapoli.it
Gennaro Zezza Fri 26 Feb 2021 8:44AM
Mi presento: napoletano, 58 anni, insegno economia all'Università di Cassino e negli Stati Uniti. Aderisco a Diem25, il movimento europeo promosso da Varoufakis.
Ho condiviso e firmato l'appello, e cercherò di contribuire al manifesto nei temi di mia competenza.
Buon lavoro a tutte e tutti
Giuseppe Orlandini Fri 5 Mar 2021 8:07PM
Sono Giuseppe Orlandini, ho 34 anni e sono dottore di ricerca in Relazioni Internazionali. Ho vissuto alcuni anni in Brasile per motivi di ricerca, ho scritto una tesi sulla catastrofe dell'estrattivismo minerario nello Stato di Minas Gerais. In passato ho partecipato a diverse mobilitazioni a lato di cittadini stranieri e migranti contro il razzismo e sono stato attivo in campagne per il diritto all'abitare. Mi interesso dei temi dell'ecologia politica - ovvero delle relazioni di potere che dispongono e attraversano il campo di battaglia della "natura" - sin da quando, adolescente, ho preso parte alle mobilitazioni di contadini e abitanti della mia terra d'origine (Acerra) e nei diversi luoghi della cosiddetta “emergenza rifiuti campana”, contro ecomafie e malgoverno delle istituzioni locali. Nella consapevolezza che l'urgenza del nostro tempo è la crisi climatica e ambientale, vorrei poter contribuire allo sviluppo delle proposte della sezione "ambiente" per il contrasto e la mitigazione degli effetti antropogenici climalteranti della nostra città e per un miglioramento della qualità della vita degli abitanti, nel rispetto dell'intreccio di giustizia sociale e ambientale.
Antonello Sat 6 Mar 2021 5:10PM
Mi chiamo Antonello Baldassarre, ho 39 anni e vivo tra Napoli e Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ho intrapreso un percorso di ricerca nelle materie del diritto sindacale e del lavoro, confluito in un dottorato di ricerca in diritto delle relazioni di lavoro, incentrato sullo studio delle nuove forme di aggregazione collettiva e sindacale.
Alle attività di studio e di ricerca ho affiancato, da diversi anni ormai, l'attività lavorativa come dipendente pubblico, dapprima come funzionario responsabile dell'ufficio del personale tecnico-amministrativo dell'Universitá degli Studi di Napoli Federico II; ora, da alcuni mesi, come dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con un incarico a Roma presso il Dipartimento della Ragioneria dello Stato. Ho una formazione prettamente giuridica, contaminata però da un approccio multidisciplinare, grazie all'apertura del diritto del lavoro alle discipline sociologiche e umanistiche, ma anche tecniche ed economiche; e grazie anche ad una esperienza nell'amministrazione, fatta di pratica nel campo della gestione delle risorse umane prima, e dei controlli sulla spesa pubblica e vigilanza enti e patrimonio pubblico, ora.
Vorrei prendere parte, con questo bagaglio di esperienze, alle discussioni che si incentreranno sulle tematiche del lavoro e del welfare, ma anche della formazione, essendo sempre più convinto che questa è la sfida cruciale per aprire reali canali di partecipazione e consapevolezza civica. La formazione la vedo come una sfida centrale anche, se non soprattutto, nella vita adulta e lavorativa, specie per dotare gli uffici pubblici, come quelli comunali e cittadini, di risorse culturali in senso lato, in cui l'applicazione necessaria di regole non si traduca, da parte degli addetti ai lavori, in mero legalismo o peggio burocrazia, ma in un'apertura di senso e di attenzione e di cura verso i tanti contesti umani, sociali ed economici su cui impatta l'azione pubblica.
Elpidio Sun 7 Mar 2021 9:21AM
Completamente d'accordo. Permane ancora oggi nel 2021 una notevole impreparazione nel pubblico ( specie al sud) che sfocia in una burocrazia insopportabile ( forse anche voluta)...
Prossima Napoli _ Info Tue 9 Mar 2021 11:47AM
Grazie anche a @Marina Fusco @Gennaro Zezza @Giuseppe Orlandini (promotore), @Antonello per le loro presentazioni. Stiamo aggiungendo progressivamente le persone che hanno espresso volontà di dare un contributo al sottogruppo Manifesto, dove ci sono le varie discussioni sulle sotto-sezioni tematiche. Segnalateci eventuali problemi.
Benvenut* anche @gaia @Stefano De Carolis @Enrico Corvi @Luca Sorrentino !
Vi invitiamo a interagire anche attraverso il canale Telegram ed il gruppo ad esso associato:
Inoltre ricordiamo che
📜 Sul sito http://www.prossimanapoli.it/ è possibile leggere e firmare l'appello, conoscere le informazioni sul progetto (chi siamo, cosa vogliamo fare e come) lasciare la propria email per farsi ricontattare per le prossime iniziative.
📌E per seguire prossima Napoli sui social, qui i link
FB: https://www.facebook.com/prossimanapoli2031/
Luca Sorrentino Tue 9 Mar 2021 11:52AM
Buongiorno!
Il mar 9 mar 2021, 12:47 Prossima Napoli _ Info (Framavox) notifications@framavox.org ha scritto:
Poll Created Wed 10 Mar 2021 8:25PM
Riunioni dei tavoli: a quali vorresti partecipare? Closed Sat 10 Apr 2021 7:00PM
Stiamo pensando a un calendario di incontri tematici da accompagnare al lavoro di scrittura sulla piattaforma e agli altri canali di interazione, per facilitare la partecipazione alla definizione dei diversi punti del Manifesto.
Questo sondaggio è per avere un primo conteggio delle persone disponibili a partecipare a un tavolo telematico (in videochiamata) sui diversi macro-ambiti tematici del sottogruppo di scrittura del Manifesto.
Results
Results | Option | % of points | Voters | |
---|---|---|---|---|
URBANISTICA spazio pubblico e patrimonio immobiliare, turismo, diritto all'abitare, mobilità | 0.0% | 0 | ||
PARTECIPAZIONE neomunicipalismo e questione meridionale, politiche amministrative, bilancio debito e partecipate | 0.0% | 0 | ||
CULTURA politiche culturali, istruzione e formazione | 0.0% | 0 | ||
RIGENERAZIONI lavoro, salute e territorio, ambiente bonifiche ed economia circolare, politiche sociali | 0.0% | 0 | ||
Undecided | 0% | 48 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
44 of 92 people have participated (47%)
Luciana Barra Thu 11 Mar 2021 7:54AM
Sono una ricercatrice in ambito ecologico e mi sono occupata di bioeconomia e green chemistry lavoro alla stazione zoologica A. Dohrn mi piacerebbe interessarmi dello stato di salute della città in termini ecologici e sociali oltre che di orticoltura urbana, sono disponibile a condividere le mie esperienze in questo settore.
Lucia Barra
Nives Sun 14 Mar 2021 7:28AM
Grazie perl'invito
Enrico Corvi Mon 15 Mar 2021 11:20AM
Salve, ancora non ho avuto modo di presentarmi ufficialmente in bacheca, ma vorrei contribuire ai tavoli selezionati. Cercherò quanto prima possibile di presentarmi sul gruppo per sapere meglio quali sono i miei studi e interessi.
gaia Fri 12 Mar 2021 5:58PM
Ciao! Ho seguito con interesse la prima presentazione ed i vari contributi del progetto e mi piacerebbe partecipare alla discussione e se serve alla produzione di materiali.
Napoletana aspirante nomade ma profondamente legata a questa città, 33 anni, qualche anno di esperienze tra progetti associativi e realtà di movimento, ho studiato Geografia (vabbeh scienze umane dell'ambiente ma non si può sentire) e grafica.
Non ho una formazione specifica da condividere ma interesse, soprattutto per le tematiche Urbanistica, pianificazione, rigenerazione, e VS turismo gentrificatore, riuso spazi e immobili dismessi, anche se ammetto che scegliere un gruppo è stato difficile, direi approccio integrato.
Amo le mappe, la schematizzazione e posso supportare il gruppo comunicazione.
Ciao!
Prossima Napoli _ Info Sat 13 Mar 2021 10:23AM
Stiamo aggiungendo al sottogruppo Manifesto le persone che hanno risposto al sondaggio su questa Bacheca, quelle che si sono presentate (anche in questo caso attraverso questa Bacheca), e quelle che ci hanno segnalato la disponibilità a contribuire ad un ambito di lavoro mediante altri canali.
Invitiamo chi non l'abbia già fatto a rispondere al sondaggio o a presentarsi in questa Bacheca.
Invitiamo inoltre tutte le persone a effettuare la richiesta di accesso tramite questa Bacheca, senza la quale non possiamo aggiungerle al sottogruppo Manifesto (in particolare lo segnaliamo a @Marina Pinto @Antonio Franco e @Francesco S Lucidi i quali pur avendo risposto al sondaggio non possono essere aggiunti finché non effettuano richiesta di accesso): N.B. per effettuare la richiesta è necessario tornare sulla pagina iniziale della bacheca (a questo link: https://framavox.org/prossima-napoli-bacheca/ ) e cliccare sul pulsante giallo in alto a sx ISCRIVITI AL GRUPPO
Nei prossimi giorni saranno comunicate le date di convocazione e le modalità di partecipazione degli incontri dedicati ai macro-ambiti tematici, così come indicati nel sondaggio oppure scorporati laddove si manifesti l'esigenza di discussioni più circoscritte.
Grazie e buon lavoro!
Stefano Bani Sat 13 Mar 2021 4:52PM
Ciao sono Stefano Bani ho 37 e sono laureato in giurisprudenza.Successivamente ho avuto varie esperienze lavorative nella PA: Comune di Napoli, Agenzia delle entrate, Regione Puglia. Nel frattempo ho conseguito un dottorato in diritto tributario. Attualmente lavoro in Banca d'Italia presso la sede di Napoli dove mi occupo di atti impeditivi e antiriciclaggio. Vorrei partecipare al tavolo inerente le tematiche dell'urbanistica sopratutto con riferimento al diritto all'abitare.
Prossima Napoli _ Info Sat 13 Mar 2021 5:00PM
Vi ricordiamo, se non l'avete già fatto, che potete ancora compilare il formulario in cui potrete presentarvi e fornirci alcune informazioni e suggerimenti per facilitare nel lavoro di organizzazione e coinvolgimento sui diversi gruppi di lavoro di Prossima Napoli. Di seguito il link:
Marina Pinto Sat 13 Mar 2021 6:54PM
Ciao a tutti, sono Marina Pinto, napoletana a Torino da ormai sette anni e tanta difficoltà a tornare. Non è chiaro dove finirò ma so di certo che tutto quello che ho fatto, imparato e costruito fuori dalla mia città vorrei poterlo riportare a casa e questo mi sembra il momento e il canale giusto.
Brevemente sono laureata in psicologia criminologica e ho lavorato con un utenza molto variegata: persone detenute, minori in difficoltà e pazienti tossicodipendenti in comorbilità psichiatrica. Ho condotto una ricerca sulla psicologia dell'abitare e adesso sto seguendo un master in psicologia ambientale e del paesaggio. Dato che mi occupo proprio di come migliorare la salute e il benessere degli individui attraverso gli ambienti e le architetture in cui vivono vorrei poter contribuire a questa piattaforma in ambito urbanistico e rigenerativo.
Grazie a tutti
buon Lavoro
Laura Paradiso Sat 13 Mar 2021 8:35PM
Ciao Marina, lo stai seguendo presso l'Università di Padova?
Marina Pinto Sat 13 Mar 2021 9:06PM
sisi, ho visto che anche tu lo hai già seguito, credo sia una formazione fondamentale vero?
Laura Paradiso Sat 13 Mar 2021 11:05PM
Si lo è, se ti va possiamo confrontarci a riguardo 🙂 mi farebbe molto piacere. Sia in questo ambito ma anche per altri, attualmente sto contribuendo ad uno studio su come deve essere l'ambiente costruito per le persone con disturbo borderline e dissociativi per la realizzazione di ambienti di lavoro favorevoli al benessere dell'individuo.
Marina Pinto Sun 14 Mar 2021 8:01AM
Bellissimo, veramente interessante è un ambito tutto nuovo che fortunatamente si sta facendo strada. Ma lo stai facendo a napoli? Si cmq mi fa molto piacere se ci confrontiamo😊, non so se sia il caso continuare a commentarci qui.😅 Non so bene come funziona questa piattaforma forse a breve qualcuno ci dirà qualcosa. Credo che ci conosceremo presto nei vari gruppi.
Il dom 14 mar 2021, 00:05 Laura Paradiso (Framavox) notifications@framavox.org ha scritto:
Laura Paradiso Sat 13 Mar 2021 9:06PM
Io segui la prima edizione ma sono sicura che sia migliorato tantissimo in questi anni, alcuni docenti sono veramente in gamba, spero ci siano ancora. In bocca al lupo :)

Pietro Santangelo Mon 5 Apr 2021 11:04AM
Buongiorno a tutti, sono Pietro Santangelo musicista, produttore ed insegnante di Musica.
Mi piacerebbe condividere con voi alcuni spunti nati nell'ultimo anno durante la terribile emergenza che ha toccato il settore artistico. In particolare, da musicista, sarei lieto di affrontare con voi e condividere quella che è stata questa dolorosa ma educativa esperienza, nell'ambito della discussione che può nascere sulle politiche culturali. In particolare di quelle azioni che i cittadini, le associazioni e gli enti locali possono mettere in campo per aiutare la situazione dei piccoli spazi performativi, che sono la vera fucina del fermento artistico e culturale di una città e che già troppo spesso vengono abbandonati al "mercato" degli eventi e dello spettacolo. Vi ringrazio per avere condiviso le vostre attività su questa piattaforma, un saluto, buona Pasquetta!
Luca Recano Wed 7 Apr 2021 10:07AM
Buongiorno, intervengo qui per la prima volta personalmente, dato che finora sono stato attivo prevalentemente dietro alle quinte con la moderazione e la gestione di Framavox.
Mi presento brevemente. Mi chiamo Luca Recano, sono attualmente dottorando in Studi Internazionali presso l'Università di Napoli L'Orientale con una tesi su tecnoculture radicali (hacker e maker) e innovazione sociale; sono inoltre tirocinante Formez per il concorso RIPAM Campania per il profilo di funzionario di policy e attività culturali.
Ho partecipato negli anni a molte esperienze politiche e organizzazioni di movimento (collettivi studenteschi, comitati territoriali, movimenti di lotta, in particolare segnalo, per le questioni attinenti la città, la piattaforma neomunicipalista Massa Critica e l'Assemblea Popolare di Bagnoli Libera) e ad alcune esperienze associative attive nel campo delle politiche culturali, sociali e giovanili.
Faccio parte del gruppo promotore dell'appello di Prossima Napoli, e mi sono proposto di seguire, come facilitatore, il lavoro del tavolo su Neo-municipalismo (democrazia e partecipazione).
Nel tavolo la discussione si è già avviata con diversi e notevoli interventi. Nei prossimi giorni provvederemo a raccoglierli e a convocare un incontro del tavolo, come sta avvenendo per gli altri gruppi di discussione del Manifesto.
Le persone che desiderano aggiungersi sono benvenute!
Laura Paradiso Fri 16 Apr 2021 9:14AM
Buongiorno segnalo a tutti questi eventi https://accessibilitydays.it/2021/it/agenda/
Che si terrà per tre giorni dal 20 al 22 maggio.
Gli argomenti saranno Accessibilità e inclusività a 360* dall’ambiente di lavoro, scuola, spazio urbano, turismo, fino a toccare l’emergenza. verranno toccate tutti i tipi di disabilità sensoriale, cognitiva e motoria e ci saranno esempi applicativi realizzati al nord.
Spero che sia di vostro interesse. L’ho segnalato qui per non spammare il link in tutti i gruppi.
Buonagiornata
gennaro ferrillo Fri 16 Apr 2021 9:32AM
in linea con la segnalazione di laura segnalo anche questo approfondimento : La scuola è un luogo fondamentale nella vita di ognuno di noi. Luogo dell’apprendimento, della sperimentazione, della prima autonomia, dove l’amicizia inizia a prendere la dimensione della cittadinanza. La scuola fa parte della città, vi è immersa, ed è forse il primo luogo urbano dove un bambino inizia a costruire il suo rapporto con essa. La ricerca HABITAT@SCUOLA si concentra sul legame scuola-città-ambiente, convinti che lo spazio della scuola non si fermi sulla soglia dell’edificio scolastico ma prosegua con forte carica simbolica fuori dal suo ingresso.
Disponibile in versione PDF ed EPUB e scaricabile gratuitamente.

Nunzia Di Maria Fri 16 Apr 2021 9:37AM
Molto interessante e in perfetta sintonia con quanto emerso dal tavolo scuola. Possiamo aggiungere lì i link collegati, saranno i temi della prossima riunione, "dalle proposte per il manifesto" alle azioni da intraprendere :-)
Laura Paradiso Sat 17 Apr 2021 12:03PM
L’associazione S.I.Di.Ma presieduta dall’architetto Rodolfo Dalla Mora dal 2010 stà lottando per promuovere lo sviluppo della figura del Disability Manager nei diversi contesti organizzativi di riferimento situati sul territorio italiano.
A Caserta abbiamo un disability manager che collabora con il comune per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma in realtà questa figura si dovrebbe occupare di tutti i diritti del cittadino disabile a 360°, percorso abbastanza complesso poiché culturalmente la disabilità è vista tutt’oggi, soprattutto in Campania e al sud, come “il disabile non può nulla, non può lavorare, non può crearsi una famiglia, non può vivere una città” in realtà la questione è bene diversa è la città che non risponde e non è idonea alle esigenze di una persona con disabilità. Una persona autistica è in grado di lavorare, come lo è una persona con disabilità sensoriale e motorie il problema è che le strutture non dispongono dei mezzi per permettere che questo accada.
Ad oggi la S.I.Di.Ma sta lavorando alla realizzazione di un “Manifesto del Disability Manager” che ha diversi obiettivi:
- Fornire indicazioni chiare sulla figura del Disability Manager e sul percorso formativo specifico per una reale efficacia inclusiva delle politiche e delle iniziative rivolte alle persone con disabilità;
- suggerire alcune integrazioni al quadro normativo di riferimento, in considerazione dell’assenza di un impianto regolamentare completo della figura;
- proporre nuovi ambiti di sviluppo nei quali la figura del Disability Manager potrà̀ mettere in atto le proprie competenze.
Vi scrivo questo perché voglio una Napoli inclusiva e per farlo credo che dovremmo unire le forze e puntare ad un cambio culturale, dove non si progetta per la disabilità ma che il progetto in se tenga conto della disabilità e per farlo abbiamo bisogno di competenze sensibili, volendo anche da formare, bisogna fare cultura e far comprendere che è finita l’epoca del “disabile chiuso in casa”.
Vi lascio i link:
- https://www.sidima.it/manifesto-del-disability-manager/
- https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOiAoCDZOvS24tNY6n2ZF_Pd-ie8QMQUfK4UQ2qTsvdmNnJA/viewform
Prossima Napoli _ Info Mon 26 Apr 2021 5:08PM
Vi segnalo che è appena stato aperto un sondaggio per la convocazione del primo incontro del tavolo neo-municipalismo, democrazia e partecipazione:
Segnalateci le disponibilità e proposte di integrazione all'ordine del giorno!
Prossima Napoli _ Info · Mon 8 Feb 2021 9:50AM
Benvenute anche @maria gabriella camera e, tra le promotrici, @Serena Kaiser.
Grazie a @Laura Paradiso @Mauro Pinto @Nunzia Di Maria @Vincenzo Benessere e @Fabrizio Sorbara per le presentazioni. Cercheremo di indirizzarvi ai sottogruppi e alle discussioni in base alle attitudini descritte, intanto invitiamo anche le altre persone a presentarsi.