Mappature e classificazioni 1 - Aggiornamento mappatura RetiCS / Laboratorio Monete
Bisogno urgente di un aggiornamento delle mappatura tematiche RetiCS/Laboratorio Monete, sulle monete altre e sui circuiti di credito mutuale attivi in Italia
Una attività di mappatura delle monete altre e dei circuiti di credito mutuali operanti nel nostro paese può presentare gradi diversi di impegno e difficoltà, principalmente in relazione al tipo d’approccio che si vuole adottare e al tipo di obiettivi perseguiti.
Se ci si pone dal punto di vista di una ricerca accademica ci sono dei criteri specifici ed abbastanza rigorosi da seguire: nella attività di preparazione dei mezzi necessari per la mappatura, nella organizzazione dell’indagine da svolgere sul campo, nella scelta dei soggetti da considerare, nel modello di classificazione adottato per organizzare i dati raccolti ecc. E qui non intendo occuparmi di questi aspetti.
Se ci si muove dal punto di vista di una ricerca pratica orientata “politicamente”, ovvero mirante ad ottenere un qualche tipo di effetti di trasformazione socioeconomica, le cose possono variare notevolmente. Principalmente in relazione alla prospettiva di trasformazione economico sociale che si crede utile perseguire. Si dovrebbe partire comunque da una analisi approfondita di più aspetti: dei problemi principali con cui dovremmo fare i conti, delle dinamiche e delle attuali tendenze di sviluppo economico sociale, delle risposte già espresse dai movimenti di opposizione / trasformazione esistenti ecc. Ma su questo credo utile soffermarsi in un’altra discussione per occuparci qui delle cose più urgenti da fare per sviluppare/migliorare le attività del laboratorio.
Dal punto di vista delle attività di ricerca ed intervento sociale portate avanti nel Laboratorio Monete, e prima ancora da RetiCS (ormai da più di una decina d’anni), le cose possono semplificarsi un poco. Ma anche qui tutto dipende dal tipo di obiettivi che si vuole porre in primo piano, e dal tipo di prospettiva temporale in cui ci si colloca, vale a dire se si vogliono perseguire degli effetti immediati o di medio periodo.
Dal punto di vista pratico più immediato o degli interessi più condivisi nel progetto Laboratorio, credo comunque che ora ci serva, abbastanza urgentemente, un aggiornamento della mappatura-elenco già predisposta nel sito RetiCS, riguardante le esperienze di monete altre e di crediti mutuali ancora operanti in Italia, già consolidati o ancora in germe (https://www.retics.org/reti/ ). A questo primo lavoro di aggiornamento dovrebbe seguire una schedatura delle diverse esperienze, in termini via via più complessi, e poi magari una classificazione finale dei diversi circuiti raggruppati per categorie, categorie che però variano inevitabilmente in relazione al tipo di approccio analitico o etico adottato.
Riguardo ai mezzi, e sempre nell’immediato, penso che potrebbe bastare inizialmente anche una relativamente semplice, seppur comunque faticosa e ragionata, ricerca in internet. Così come può essere utile ricorrere al passa parola. Potremmo chiedere alle centinaia di persone che hanno seguito le attività del laboratorio in questi anni di indicarci l’esistenza di eventuali nuovi circuiti, che non abbiamo ancora inserito nella mappatura di RetiCS e del Laboratorio (che potremmo inviare ad ognuno in allegato).
Credo opportuno aggiungere che abbiamo bisogno urgente di questo semplice lavoro di censimento dei circuiti esistenti, perché abbiamo bisogno di stabilire nuovi contatti con le realtà esistenti, perché dovremmo conoscere meglio le tendenze attuali negli sviluppi delle monete altre in Italia, e perché la mappatura che avevo iniziato a registrare nel 2016 si è fermata circa due anni fa, da quando ha preso avvio l’ipotesi del gruppo di lavoro sulla mappatura, fino ad ora mai decollato.
Quell’elenco di partenza dovrebbe come minimo essere aggiornato ed anche modificato, e io non ho più molte energie per farlo. Ben venga allora un qualsiasi lavoro di censimento o mappatura delle nuove esperienze, anche sommario o superficiale, purché fondato su una buona volontà di portarlo a termine in un arco ragionevole di tempo (magari entro questa primavera?).
Per quanto riguarda invece gli sviluppi dell'attività di mappatura nel medio termine avrei altre considerazioni da aggiungere, ponendomi in una prospettiva di trasformazione economico sociale più ampia. Ma credo più utile farlo aprendo altri fronti di discussione, più approfonditi, mentre riguardo all'esigenza di aggiornare la mappatura avviata in RetiCS chiederei a tutti gli interessati di intervenire/commentare inserendosi in questa discussione.
cristina · Wed 6 Mar 2024 10:00PM
https://www.linkedin.com/posts/augustcorrons_monedalocal-monedasocial-localcurrency-activity-7158741524904558592-ib1V/?originalSubdomain=es QUI LA MAPPATURA SPAGNOLA CHE PUO ESSERE UTILE COME SPUNTO