Framavox
Mon 6 Feb 2023 12:13PM

Griglia comparazione e studio esperienze attive sul territorio italiano

C cristina Public Seen by 32

Spazio per dialogare sulle varie proposte emerse in questi mesi e trovare una linea di lavoro comune

JN

Jason Nardi Mon 6 Feb 2023 12:53PM

Ciao Cristina, proviamo a ritrovare la griglia che hai proposto e a metterla qui. Non so se questo debba far parte di uno dei tre gruppi di lavoro o di uno nuovo di "mappatura" ragionata.

JN

Jason Nardi Mon 6 Feb 2023 12:57PM

Intanto riporto qui la SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI CIRCUITI ITALIANI DI MONETA COMPLEMENTARE proposta da Vito.

C

cristina Mon 6 Feb 2023 3:11PM

trovata, la metto in word e pdf....così è modificabile. Grazie Jason, anche io preferisco un luogo di lavoro in cui tutto è facilmente reperibile e gestibile da tutti

Da ultimo ma non meno importante vorrei sottolineare che questa griglia non è pensata per l'autocompilazione dato che, spesso, la narrazione dall'interno non coincide con una più analítica.

C

cristina Wed 6 Mar 2024 9:35PM

questa griglia è semplificata, manca la dimensione culturale, per esempio. @Davide

C

cristina Mon 6 Feb 2023 3:13PM

vorrei fare un commento sulla scheda di Vito, rientrano solo i circuiti di mutuo credito? (come si fa un commento ad un messaggio specifico?)

JN

Jason Nardi Mon 6 Feb 2023 3:58PM

@cristina - puoi replicare ad un messaggio specifico sia rispondendogli per email (se hai la notifica per email singola - vedi configurazione del tuo profilo), sia rispondendo cliccando sui tre punti ... sotto il messaggio e cliccando su "reply".

VUV

Vito Umberto (detto Vito) Vavalli Tue 7 Feb 2023 8:13AM

La scheda è disponibile anche in formato .docx.

Per rispondere alla domanda di Cristina: no, la scheda non è limitata alla rilevazione di circuiti che contemplano funzionalità di mutuo credito.

Tuttavia, la mancanza di detto strumento limita il valore prodotto per la comunità, giacché moneta e credito costituiscono produzioni congiunte. Dal punto di vista economico, significa rendere inefficace l'organizzazione del circuito a fini di autofinanziamento per progettualità sociali e imprenditoriali, anche per investimenti minimi o destinati ad attività interstiziali (microcredito).

Ovviamente, parliamo di credito senza interessi e/o commissioni

C

cristina Tue 7 Feb 2023 8:24AM

Ciao vito, su questo ultimo punto non sono completamente d'accordo.

Il mutuo credito ha delle limitazioni in quanto alla generazione di quantità di credito da destinare a progetti (collettivi, come ma creazione di una Cooperativa Agrícola per esempio) a cui serve un cospicuo ammontare, che va oltre la capacità dei cittadini (in quanto prosumers) parte della rete di generare saldi in positivo ("qui la turuta è un esempio virtuoso di adattamento dello schema LETS a questi fini) e ho avuto modo di partecipare per quasi un anno ad una esperienza in Argentina la cui moneta viene emessa con una modalità differente al mutuo credito e risponde alla necessità di creare sacche di liquidità e risparmio in moneta fiat, oltre che ad avere un mezzo per acquisire beni e remunerare il lavoro. Questa moneta è davvero utile nel suo contesto e mi ha stupita tanto da farmi riflettere sui limiti del credito mutuo. E sulla necessità di avere un sistema multi moneta

Inoltre, la mia domanda nasce dal fatto che il 'titolo' dek secondo appartato è esplicitamente sul mutuo credito e non vedo altre diciture o spazi in cui poter descrivere la propria moneta in altro modo.
El mar., 7 feb. 2023 9:13, Vito Umberto (detto Vito) Vavalli (Framavox) notifications@framavox.org escribió:

C

cristina Tue 7 Feb 2023 8:37AM

Vorrei inoltre chiedere, la moneta non è, forse, una relazione di debito - credito o il simbolo delle varie forme storiche e sociali che questa relazione assume?

Sono del parere che si possano utilizzare i due nomi come sinonimi ovvero : la moneta è credito. A cui poi vengono date anche altre funzioni per regolare la sfera dello scambio e della produzione in modo sempre più specifico...

Però qui usciamo, magari, dal tema griglia di comparazione

PP

Pierluigi Paoletti Tue 7 Feb 2023 5:31PM

Ciao Cristina, la risposta alla tua domanda è si se la compensazione multilaterale viene intesa in senso stretto ovvero il credito viene generato nel solo B2B attraverso lo scambio di beni e servizi; se invece viene messa in relazione anche con altre possibilità e mercati, allora le possibilità di generare un credito si ampliano fino a ricomprendere tutto ciò che l'intera Comunità ritiene degno di valore economico, dallo scambio di beni e servizi fra privati a comportamenti virtuosi, alla valorizzazione di attività tese al benessere collettivo o alla tutela dei beni comuni, fino alla conversione in crediti di moneta a corso forzoso o al sostegno a progetti ritenuti utili allo sviluppo sociale. Un sapiente mix fra i diversi mercati consentono ai privati di poter spendere i crediti guadagnati o convertiti presso le aziende le quali li potranno utilizzare con i loro fornitori.

Se vuoi sarebbe utile approfondire perché in Questo c'è la soluzione a tanti problemi incontrati in passato dalle monete complementari

Load More