Framavox

Report incontro 13 giugno 2022 e prossimi passi

JN Jason Nardi Public Seen by 13

Premessa

L’assemblea RIES del marzo 2022 ha validato la proposta di un percorso per discutere, aggiornare e rinnovare i documenti base dell’economia solidale in Italia e in particolare la Carta dell’Economia Solidale del 2007.

Carta ecosol: prossimi passi dopo incontro soci RIES

Dall'incontro soci del 13 giugno (qui la registrazione) è emersa la volontà di procedere, con un approccio molto aperto e inclusivo a tutta la costellazione delle economie solidali in Italia. Non si tratta di riscrivere da capo la Carta: sarà più un occasione per stimolare la partecipazione e il dibattito tra le varie realtà, sistematizzare i vari documenti storici e attualizzare secondo il contesto odierno.

L’orizzonte temporale del percorso non deve essere troppo lungo: da qui alla fine dell'anno 2022 è considerato un tempo adeguato. Importante fissare delle tappe chiave e un metodo che permetta la reale partecipazione di tutte le parti in causa.

Occorre definire bene la metodologia e quali canali di diffusione utilizzare. Di questo si può occupare un gruppo di lavoro dedicato. Si può partire con un invito a partecipare che annuncia il percorso e richiama i documenti base esistenti, chiedendo alle varie realtà di iniziare un dibattito interno, in particolare su come si mettono in pratica i principi ecosol.

Dobbiamo curare bene il percorso e la comunicazione, per es. nell'invito a partecipare, chiedendo di comunicare la partecipazione, con delle domande generative che aiutino ad andare un po' nel dettaglio di cosa dovrebbe esserci nella Carta dell’Economia Solidale

Ricordiamoci di chiedere ai destinatari di allargare l'invito ai soggetti con cui sono in contatto e di far girare tra i propri contatti (vedi per es. lista della Scuola di attivazione politica o quella della Società della Cura). C'è consapevolezza dell'importanza del percorso storico fatto finora dai soggetti ecosol, ma anche del fatto che in questi anni il mondo è cambiato e si sono affacciate nuove realtà e nuove forme di “economie trasformative”. Dunque è molto positivo il fatto che non ci si è fissati in "dogmi", ma che ci sia la disponibilità di confrontarsi e far crescere le diverse forme di economia solidale nei territori. E' importante anche per le nuove realtà che si avvicinano ai soggetti che già lo fanno da anni.

Gli appuntamenti da settembre in poi (x es. Il convegno sulla decrescita di Venezia e il ventennale del FSE a Firenze) possono essere opportunità per fissare dei momenti di discussione, oltre a degli incontri periodici di aggiornamento online.

Prossimo appuntamento: 13 luglio alle 18